La perizia medico legale è uno strumento fondamentale in numerosi contesti giuridici, civili e assicurativi.
Dalla valutazione di un danno biologico in seguito a un incidente, alla quantificazione dell’invalidità permanente, questa procedura rappresenta un ponte tra la medicina e il diritto.
In questo articolo approfondiremo ogni aspetto della perizia medico legale, offrendo una guida completa per rispondere a tutte le domande più comuni.
Indice degli argomenti
- Cos’è la perizia medico legale
- Come funziona la perizia medico legale
- Chi può richiedere una perizia medico legale
- Perizia medico legale nei diversi ambiti
- Perizia medico legale assicurativa
- Quanto costa una perizia medico legale
- Documentazione necessaria per la perizia
- FAQ – Domande frequenti sulla perizia medico legale
✅ Cos’è la perizia medico legale
La perizia medico legale è una valutazione tecnica eseguita da un medico legale, specializzato nell’applicazione delle conoscenze mediche in ambito giuridico. Ha lo scopo di fornire al giudice, alle parti coinvolte o a compagnie assicurative una valutazione obiettiva e professionale sullo stato di salute di una persona in relazione a un evento specifico (come un infortunio, una malattia o un danno subito).
Quando serve
- In caso di incidente stradale
- Infortuni sul lavoro
- Contenziosi assicurativi
- Cause di malasanità
- Determinazione dell’invalidità civile o lavorativa
✅ Come funziona la perizia medico legale
1. Richiesta della perizia
Può essere richiesta:
- Dal giudice (perizia d’ufficio)
- Da una delle parti (consulenza di parte)
- Dall’assicurazione o da un ente previdenziale (INAIL, INPS)
2. Nomina del medico legale
Il perito può essere scelto:
- Dal giudice (CTU – Consulente Tecnico d’Ufficio)
- Dalla parte interessata (CTP – Consulente Tecnico di Parte)
3. Esame clinico e documentazione
Il medico legale analizza:
- Cartelle cliniche
- Referti medici
- Certificati
- Radiografie, TAC, risonanze magnetiche
4. Redazione della perizia
Il perito elabora una relazione scritta con:
- Diagnosi
- Correlazione con l’evento lesivo
- Grado di invalidità
- Prognosi futura
5. Deposito e utilizzo della perizia
La relazione viene:
- Depositata in tribunale
- Usata per trattative assicurative
- Presentata in sede amministrativa
✅ Chi può richiedere una perizia medico legale
- Privati cittadini: per ottenere un risarcimento, per cause di lavoro, per malasanità.
- Avvocati: per rafforzare le prove in un contenzioso.
- Giudici: come supporto tecnico in un processo civile o penale.
- Compagnie assicurative: per valutare l’entità del danno e la congruità della richiesta risarcitoria.
✅ Perizia medico legale nei diversi ambiti
La perizia medico legale trova applicazione in diversi contesti giuridici e amministrativi, ognuno con peculiarità specifiche. Vediamoli nel dettaglio:
Ambito civile
- Risarcimento Danni: in casi di incidenti stradali, infortuni domestici o eventi traumatici, la perizia serve a quantificare il danno biologico e morale subito dalla persona.
- Malasanità: consente di valutare se vi è stata negligenza, imprudenza o imperizia da parte del personale sanitario.
- Responsabilità Contrattuale ed Extracontrattuale: supporta le richieste di risarcimento nei casi di inadempienza o comportamento illecito.
Ambito penale
- Lesioni Personali: per valutare la gravità delle lesioni e l’eventuale nesso di causalità con l’azione delittuosa.
- Omicidio Colposo: determina le cause del decesso, le modalità dell’evento e l’eventuale responsabilità medica o professionale.
Ambito amministrativo
- Invalidità Civile: la perizia stabilisce la percentuale di invalidità utile per l’accesso a benefici e agevolazioni.
- Legge 104/92: fondamentale per il riconoscimento dello stato di handicap grave e per ottenere permessi lavorativi e assistenza.
- Pensioni di Inabilità e Accompagnamento: supporta la valutazione della capacità lavorativa residua e della necessità di assistenza continua.
Ambito assicurativo
- Polizze Infortuni e Malattia: valuta l’effettivo danno fisico subito in relazione ai termini contrattuali.
- RC Auto: in caso di sinistro, la perizia medico legale quantifica il danno biologico e supporta la richiesta risarcitoria.
- Tutela Legale: in alcune polizze, la perizia medico legale è prevista come servizio accessorio per tutelare l’assicurato nei procedimenti civili.
✅ Perizia medico legale assicurativa
In ambito assicurativo, la perizia medico legale è un elemento centrale per determinare l’effettiva sussistenza del diritto al risarcimento, nonché la sua entità. Si tratta di uno strumento tecnico che consente di collegare, in modo oggettivo, lo stato di salute del danneggiato a un evento coperto da polizza assicurativa.
Quando si richiede una perizia medico legale assicurativa?
- Dopo un incidente stradale, per ottenere il risarcimento da RC Auto.
- In seguito a un infortunio coperto da polizza privata.
- In caso di malattia grave o invalidante.
- In caso di disaccordo con la compagnia assicurativa.
Cosa valuta il medico legale
- Nesso causale tra evento e danno riportato.
- Grado di invalidità temporanea o permanente.
- Incapacità lavorativa temporanea (ITT) o permanente (IP).
- Eventuali postumi.
- Periodo di inabilità al lavoro e necessità di cure.
Esempi pratici
Esempio 1 – Sinistro stradale con lesioni
Un uomo di 45 anni viene tamponato e riporta dolori cervicali e lombari. Il medico legale certifica un’inabilità temporanea di 20 giorni e postumi permanenti del 5%. L’assicurazione liquida il risarcimento.
Esempio 2 – Infortunio sportivo
Una donna si frattura il polso durante una partita. Il medico legale attesta un’invalidità permanente del 3%. La compagnia paga l’indennizzo previsto.
Esempio 3 – Contenzioso con la compagnia
Un lavoratore contesta la valutazione dell’assicurazione dopo un infortunio. La controperizia evidenzia un danno maggiore e porta a un nuovo accordo risarcitorio.
Chi nomina il medico legale?
- La compagnia assicurativa
- L’assicurato
- Entrambe le parti tramite un perito terzo
Perché è importante?
In presenza di offerte parziali o contestazioni, una perizia indipendente rafforza la posizione dell’assicurato, anche in sede legale.
Consiglio: in caso di sinistri complessi o disaccordi, rivolgersi a un medico legale indipendente è spesso decisivo per ottenere un risarcimento equo.
✅ Quanto costa una perizia medico legale
Fattori che influenzano il costo:
- Tipologia di perizia (giudiziaria, privata, assicurativa)
- Complessità del caso
- Numero di esami richiesti
- Esperienza del medico legale
Fasce di prezzo indicative:
- Perizia semplice: 250 – 500 euro
- Perizia complessa: 700 – 1500 euro
- CTU nominato dal giudice: rimborsata dallo Stato o ripartita tra le parti
👉 In cause civili la parte soccombente può essere condannata a rimborsare le spese
✅ Documentazione necessaria per la perizia
- Referti medici originali
- Cartelle cliniche
- Esami diagnostici
- Certificati di pronto soccorso
- Eventuale denuncia o verbale (es. incidente)
✅ FAQ – Domande frequenti sulla perizia medico legale
❓È obbligatoria una perizia medico legale per ottenere un risarcimento?
Non sempre, ma è fortemente consigliata per dimostrare oggettivamente l’entità del danno.
❓Quanto dura una perizia medico legale?
Dipende dalla complessità del caso, ma in media 30-60 giorni.
❓Posso portare un mio medico legale a una visita disposta dal giudice?
Sì, si chiama CTP (Consulente Tecnico di Parte) ed è un tuo diritto.
❓Il costo della perizia è rimborsabile?
In alcuni casi sì, soprattutto se si vince la causa o si ha una polizza assicurativa.
❓La perizia medico legale ha valore legale?
Sì, è uno strumento tecnico usato nei procedimenti giudiziari e nelle trattative assicurative.
La perizia medico legale è uno strumento imprescindibile per tutelare i propri diritti in ambito medico-giuridico. Comprendere come funziona, quanto costa e quando serve permette di affrontare con maggiore consapevolezza contenziosi e richieste di risarcimento.
Affidarsi a professionisti seri e preparati è il primo passo per ottenere una valutazione equa e riconosciuta.
👉 Hai subito un danno fisico o pensi di aver diritto a un risarcimento?
Entra in contatto con avvocati specializzati e scopri come ottenere giustizia.