Che cos’è Ius Populi?
Ius Populi è una piattaforma digitale che fa incontrare la domanda e l’offerta di servizi legali tra gli utenti ed esperti avvocati.
Perché Ius Populi, quali vantaggi può darmi?
Essere presenti sul nostro portale web ti permette di avere una maggiore capacità di attrazione di clientela e, raggiungendo un target ampio ed eterogeneo, incrementare le opportunità professionali.
Un’occasione unica per raggiungere i potenziali clienti in modo efficace ed efficiente.
Il portale ti offre l’opportunità di essere contattato facilmente dagli utenti che sono alla ricerca delle tue competenze, utenti che altrimenti non avresti avuto modo di conoscere.
Il portale ti offre l’opportunità di creare gratuitamente una pagina personale con i tuoi dati e una descrizione completa del tuo studio e delle tue attività.
Ricevi le richieste di assistenza legale degli utenti, puoi valutarle e sei tu ad avere il controllo e decidere, in piena autonomia, a quali rispondere.
Al fine di ridurre la concorrenza, ogni richiesta inviata potrà ricevere fino ad un massimo di cinque preventivi da parte di avvocati interessati ad assumere il patrocinio della controversia.
Quali sono i costi del servizio?
La registrazione al portale è totalmente gratuita.
Al momento dell’attivazione del tuo account ti saranno dati 10 crediti gratuiti.
Puoi consultare tutte le richieste che ricevi e utilizzi un credito solo per inviare un preventivo a quelle che ti interessano.
Cosa devo fare dopo essermi registrato?
Quando è stato attivato il tuo account, puoi entrare nella tua area riservata e costruire la tua pagina personale. Le info inserite sono necessarie per consentire al sistema di inoltrare le richieste di assistenza legale in linea con il tuo profilo.
Stato delle richieste
Quando ricevi una nuova richiesta, questa comparirà, nella sezione “Richieste ricevute” e sarà elencata in ordine cronologico con le altre.
Cliccando sulla richiesta, potrai accedere a tutte le informazioni inserite dall’utente ed essere aggiornato in tempo reale sullo stato della richiesta, secondo le seguenti modalità: richieste aperte (quelle a cui puoi rispondere) e richieste chiuse (quelle a cui non puoi più rispondere).
Le richieste chiuse vengono successivamente eliminate dal tuo pannello.
Quanto tempo ho per rispondere alla richiesta di un utente?
Quando viene inviata una richiesta, il sistema la inoltra automaticamente agli studi legali con competenze specifiche nella materia in questione ed in ordine di distanza dalla località indicata dall’utente. La richiesta si chiude al raggiungimento massimo di preventivi inviati (5) da parte di studi interessati a dare assistenza legale o per decorrenza dei termini di validità (10gg).
Come avere più informazioni per una valutazione preventiva?
All’interno dell’area personale è presente una chat con la quale poter interagire con ogni singolo utente che ha inviato una richiesta. È possibile anche richiedere eventuale documentazione, che l’utente avrà modo di caricare ed inviare.
Cosa devo fare se sono interessato alla richiesta di un utente?
Se sei interessato ad assumere il patrocinio di una controversia, puoi rispondere alla richiesta dell’utente direttamente dalla mail di notifica che ti inviamo o dalla tua pagina personale, inviando, in pochi e semplici passaggi, un preventivo.
Posso contattare direttamente un utente?
Durante la formulazione di un preventivo verrai avvisato se l’utente che ha inviato la richiesta di assistenza legale ha dato il consenso ad essere contattato direttamente da uno studio legale. In caso positivo hai la possibilità di acquisire i suoi contatti personali.
Cosa succede dopo che ho inviato un preventivo?
L’utente verrà informato della tua risposta e, insieme al tuo preventivo, potrà visionare anche le informazioni generali del tuo studio.
Successivamente, se l’utente procede alla scelta del tuo studio per farsi assistere, riceverete entrambi i rispettivi dettagli di contatto.
Gli utenti valutano solo la migliore offerta economica?
I servizi offerti dal portale non inducono gli studi legali a mercificare l’attività svolta, nè inducono gli utenti a valutare i servizi professionali degli avvocati basandosi esclusivamente sui relativi costi. L’utente è costantemente informato a considerare diversi aspetti oltre a quello economico.
Al fine di evitare aste al ribasso, agli studi legali interessati ad una richiesta non è consentito conoscere ALCUN DETTAGLIO delle risposte ed i preventivi inviati da altri avvocati.
Cosa succede dopo che un utente mi ha scelto per farsi assistere?
I dettagli della richiesta saranno elencati nella sezione “incarichi” della tua pagina personale e da questo momento in avanti il rapporto sarà esclusivamente tra te e l’utente (il sistema provvederà ad inviarti i dettagli di contatto dell’utente).
Cosa devo fare se una richiesta non mi interessa?
Se ricevi una richiesta a cui non sei interessato hai la facoltà di rispondere comunque, esprimendo un sintetico parere legale e senza utilizzare alcun credito.
Rispondere anche a queste richieste è un’ottima opportunità, poiché ogni risposta che invierai contribuirà a darti un punteggio.
Il sistema automaticamente stila un ranking, aggiornato in tempo reale, con tutti gli studi legali iscritti suddivisi per aree di competenza, in base al punteggio raggiunto da ognuno di loro.
Quali vantaggi mi può dare un ranking elevato?
Quando una nuova richiesta di assistenza legale viene inviata a più studi legali, i tre di loro con il punteggio più alto al momento stesso dell’invio, avranno il diritto di riceverla, consultarla e poter rispondere per 24 ore, prima che la richiesta sia inoltrata a tutti gli altri studi legali.
Qual è il ruolo di Ius Populi nel rapporto tra lo studio legale e l’utente?
IusPopuli non è né un mediatore né un intermediario, è una piattaforma attraverso la quale si incontrano le richieste degli utenti e le risposte degli studi legali, senza intervenire in alcun modo nei rapporti tra loro.
Che cosa sono i crediti?
I crediti sono necessari per rispondere ed inviare un preventivo alle richieste degli utenti che ti interessano.
Quanto costano i crediti?
Il costo di un singolo credito è di € 6 IVA inclusa.
I crediti si possono acquistare in pacchetti, ed hanno un periodo di validità di 24 mesi dalla data d’acquisto.
Come posso acquistare i crediti?
Per acquistare i crediti, accedi alla tua pagina personale e clicca sul riquadro dedicato.
Puoi scegliere il pacchetto più adatto alle tue esigenze e procedere all’acquisto con le seguenti modalità di pagamento:
- Paypal
- Carta di credito
Posso controllare lo stato dei crediti?
Nella sezione dedicata della tua pagina personale trovi il saldo crediti aggiornato. Hai sempre modo di controllare tutte le tue operazioni e avere traccia dei tuoi movimenti sulla piattaforma.
I crediti possono essere rimborsati?
Il diritto al rimborso può essere esercitato entro 14 giorni di calendario dall’acquisto.
Non sono previsti rimborsi parziali, se è stato acquistato un pacchetto crediti, il diritto al rimborso è previsto solo per pacchetti integri (nessun credito è stato utilizzato).
La richiesta di cancellazione del proprio account, determinerà la perdita dei crediti acquistati, senza alcun diritto al rimborso dei crediti non ancora utilizzati.
Come faccio a presentare richiesta di rimborso?
Per presentare una richiesta di rimborso valida (entro 14 giorni di calendario dall’acquisto) devi:
- accedere alla sezione crediti della tua area riservata
- cliccare sul pulsante dedicato e relativo al pacchetto per il quale vuoi fare richiesta di rimborso
- confermare l’operazione
