Malasanità: guida alla mediazione civile

La mediazione civile è uno strumento sempre più utilizzato per risolvere controversie legate alla malasanità, evitando lunghe e costose cause giudiziarie.

Si tratta di un procedimento alternativo alla giustizia ordinaria che offre ai cittadini la possibilità di ottenere giustizia in tempi più rapidi e con costi contenuti.

Questo articolo offre una panoramica dettagliata sulla mediazione civile nei casi di malasanità, spiegando cos’è, quando si attiva, come si svolge la procedura, i costi e le tempistiche.

Indice degli argomenti

  • Cos’è la mediazione civile
  • Come si svolge la procedura di mediazione
  • Quanto dura la mediazione civile
  • Costi della mediazione civile
  • Vantaggi della mediazione rispetto alla causa giudiziaria
  • Il ruolo dell’avvocato nella mediazione per malasanità
  • Consigli utili per affrontare la mediazione
  • FAQ – domande frequenti sulla mediazione

✅ Cos’è la mediazione civile

La mediazione civile è una procedura extragiudiziale introdotta nel nostro ordinamento con il D.Lgs. 28/2010, che consente alle parti coinvolte in una controversia di raggiungere un accordo con l’assistenza di un mediatore professionista imparziale.

In ambito sanitario, la mediazione è diventata obbligatoria con la legge Gelli-Bianco (Legge n. 24/2017) per tutte le controversie relative a errori medici, responsabilità di strutture sanitarie pubbliche e private, o mancata informazione da parte del personale sanitario.

Il tentativo di mediazione è pertanto una condizione di procedibilità: prima di poter avviare una causa civile, è obbligatorio tentare la mediazione o, in alternativa, un accertamento tecnico preventivo (ATP).

✅ Come si svolge la procedura di mediazione

  1. Presentazione della domanda: la parte interessata (o il suo avvocato) presenta istanza di mediazione presso un organismo di mediazione accreditato dal Ministero della Giustizia.
  2. Convocazione delle parti: l’organismo fissa un incontro informativo entro 30 giorni dal deposito della domanda. Entrambe le parti (paziente e struttura sanitaria) vengono convocate.
  3. Incontro informativo e mediazione effettiva: le parti si incontrano con il mediatore per discutere la controversia. Il mediatore facilita la comunicazione e cerca di guidare le parti verso un accordo.
  4. Raggiungimento dell’accordo: se le parti trovano un’intesa, l’accordo viene messo per iscritto e ha valore di titolo esecutivo, come una sentenza.
  5. Esito negativo: se non si raggiunge un accordo, la parte può avviare il procedimento giudiziario allegando il verbale di mancato accordo.

✅ Quanto dura la mediazione civile

La procedura deve concludersi entro 3 mesi dal deposito della domanda.

Il termine può essere prorogato di altri 3 mesi con il consenso scritto di tutte le parti.

In genere, il percorso è molto più rapido rispetto a un processo ordinario, che può durare anche diversi anni.

✅ Costi della mediazione civile

I costi variano in base al valore della controversia. I principali elementi da considerare sono:

  • Spese di avvio: sono dovute per l’attivazione della procedura di mediazione.
  • Spese di mediazione: sono dovute per lo svolgimento del primo incontro e per eventuali incontri successivi.
  • Compensi legali: se le parti si avvalgono dell’assistenza di un avvocato.
  • Eventuali spese accessorie: come quelle per la notifica alle parti o per altre attività necessarie allo svolgimento della procedura.

✅ Vantaggi della mediazione rispetto alla causa giudiziaria

  • Tempi più rapidi
  • Costi contenuti
  • Maggiori possibilità di ottenere un risarcimento
  • Maggiore controllo sull’accordo finale
  • Riservatezza
  • Mantenimento di rapporti civili tra le parti

✅ Il ruolo dell’avvocato nella mediazione per malasanità

Sebbene la legge non imponga l’obbligo di essere assistiti da un avvocato durante la mediazione, è altamente consigliato soprattutto nei casi complessi come quelli di malasanità. Un avvocato esperto può:

  • Valutare la fondatezza della richiesta
  • Redigere e presentare l’istanza
  • Assistere durante gli incontri di mediazione
  • Tutelare i diritti del cliente, negoziando l’accordo più favorevole

Avere un legale esperto in malasanità è fondamentale per affrontare la procedura in modo consapevole e strategico.

👉 In diversi casi gli studi legali offrono assistenza senza anticipi, con pagamento solo in caso di risarcimento ottenuto.

✅ Consigli utili per affrontare la mediazione

  • Raccogli tutta la documentazione medica disponibile (cartella clinica, referti, pareri specialistici).
  • Richiedi una perizia medico-legale per valutare la validità del tuo caso.
  • Consulta un avvocato specializzato in malasanità fin dalle prime fasi.
  • Scegli un organismo di mediazione accreditato dal Ministero della Giustizia.
  • Sii aperto al dialogo, ma con fermezza sui tuoi diritti.

✅ FAQ – domande frequenti sulla mediazione

❓È obbligatorio tentare la mediazione prima di una causa per malasanità?

Sì, la legge prevede l’obbligo di tentare la mediazione o un accertamento tecnico preventivo prima di avviare un’azione legale.

❓Posso affrontare la mediazione senza un avvocato?

Sì, ma è fortemente consigliato avere l’assistenza di un avvocato esperto in malasanità.

❓Cosa succede se la controparte non si presenta?

La mancata partecipazione può avere conseguenze negative in giudizio, come la condanna alle spese.

❓L’accordo è vincolante?

Sì, se firmato da entrambe le parti ha valore di titolo esecutivo.

❓Cosa succede se la mediazione non ha successo?

Se non si raggiunge un accordo, le parti possono procedere con un’azione legale in tribunale.

❓Posso chiedere il gratuito patrocinio?

Sì, se hai i requisiti di reddito puoi beneficiare del patrocinio a spese dello Stato.

❓Quanto tempo ho per avviare una causa per malasanità?

Il termine di prescrizione è generalmente di 10 anni per la responsabilità contrattuale e di 5 anni per quella extracontrattuale.

✅ La mediazione civile rappresenta un’opportunità significativa per risolvere le controversie di malasanità in modo efficiente e meno oneroso. Comprendere il funzionamento di questa procedura e avvalersi dell’assistenza di professionisti esperti, può trasformare un’esperienza traumatica in un percorso di riconoscimento e risarcimento

💡 Ritieni di essere vittima di un caso di malasanità?

Non esitare a consultare un avvocato specializzato, che saprà guidarti passo dopo passo nella procedura di mediazione.

Hai bisogno di Aiuto?

Per qualsiasi dubbio visita la pagina delle FAQ o non esitare a contattarci cliccando qui, ti risponderemo nel minor tempo possibile