Quando si configura il mobbing sul lavoro

Il mobbing sul lavoro si configura quando un lavoratore subisce comportamenti ostili, ripetuti e sistematici, con l’obiettivo di umiliarlo ed isolarlo nell’ambiente professionale.

Si tratta di una forma di vessazione che può essere messa in atto da superiori (mobbing verticale) e/o da colleghi (mobbing orizzontale).

Elementi caratterizzanti il mobbing

Perché si possa parlare di mobbing, devono sussistere alcune condizioni fondamentali:

Tipologie di mobbing

Il mobbing può manifestarsi in diverse forme, tra cui:

Esempi di comportamenti mobbizzanti

Alcuni esempi di azioni che possono configurare mobbing sono:

Conseguenze del mobbing

Il mobbing può avere effetti rilevanti sulla salute del lavoratore, tra cui:

Come difendersi dal mobbing

Se un lavoratore ritiene di essere vittima di mobbing, può adottare alcune misure per tutelarsi:

Il mobbing è un problema serio che può compromettere la qualità della vita lavorativa e personale di chi ne è vittima. Riconoscere tempestivamente le situazioni di mobbing è essenziale per poter intraprendere le opportune azioni legali e tutelare la propria salute e dignità professionale.