Il Fondo di Garanzia per le Vittime di Malasanità rappresenta una tutela fondamentale per chi ha subito danni gravi o gravissimi a causa di errori medici, ma non riesce a ottenere il risarcimento dal responsabile o dalla compagnia assicurativa.
In questo articolo approfondiremo cos’è, come funziona, i casi in cui è possibile accedervi, le modalità di attivazione, la procedura completa e i consigli utili per aumentare le probabilità di successo.
Indice degli argomenti
- Cos’è il Fondo di Garanzia per le Vittime di Malasanità
- Requisiti per accedere al Fondo
- La procedura per attivare il Fondo
- Quali danni copre il Fondo
- Quanto tempo serve per ottenere il risarcimento
- Tempistiche e prescrizione
- Vantaggi e limitazioni del Fondo
- Consigli utili per aumentare le probabilità di successo
✅ Cos’è il Fondo di Garanzia per le Vittime di Malasanità
Il Fondo di Garanzia per le Vittime di Malasanità è stato istituito dalla Legge Gelli-Bianco (Legge n. 24 del 2017) con l’obiettivo di garantire un risarcimento alle vittime di errori sanitari nei casi in cui:
- Il danno supera i massimali assicurativi della struttura o del professionista coinvolto.
- La struttura o il professionista è privo di una copertura assicurativa valida.
- L’assicurazione è stata stipulata con una compagnia successivamente dichiarata insolvente o in liquidazione coatta amministrativa.
Il Fondo è alimentato dai contributi annuali delle compagnie assicurative e gestito dal Ministero della Salute.
👉 È importante sottolineare che il Fondo interviene solo dopo aver verificato l’assenza o l’insufficienza della copertura assicurativa del responsabile.
✅ Requisiti per accedere al Fondo
Per ottenere il risarcimento attraverso il Fondo è necessario:
- Avere una sentenza definitiva o un atto di transazione omologato da un giudice che riconosca la responsabilità del professionista o della struttura sanitaria.
- Dimostrare l’insolvenza o la mancata copertura assicurativa.
- Presentare la domanda secondo le modalità previste dalla normativa.
✅ La procedura per attivare il Fondo
1. Raccolta della documentazione
- Cartelle cliniche complete
- Referti medici e perizie legali
- Eventuali comunicazioni con la struttura o il professionista coinvolto
2. Valutazione medico-legale
Un medico legale esperto in responsabilità sanitaria dovrà valutare l’entità del danno e le possibili responsabilità.
3. Azione giudiziaria o transazione
È necessario intraprendere un’azione giudiziaria oppure una transazione extragiudiziale con riconoscimento formale della responsabilità.
4. Verifica dell’assicurazione
Si devono acquisire prove dell’insolvenza dell’assicurazione o della sua mancata esistenza.
5. Presentazione della domanda
La domanda va inviata alla Consap S.p.A. (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), allegando:
- Sentenza definitiva o atto di transazione
- Documentazione sanitaria e legale
- Prova dell’insolvenza o dell’assenza di copertura assicurativa
6. Valutazione della richiesta
- La Consap esaminerà la documentazione per verificare la sussistenza dei requisiti per l’intervento del Fondo
- In caso di esito positivo, verrà avviata la procedura di risarcimento.
✅ Quali danni copre il Fondo
Il Fondo può coprire:
- Danno biologico permanente
- Danno morale
- Danno patrimoniale (mancato guadagno, spese mediche, ecc.)
- Spese funerarie in caso di decesso
✅ Quanto tempo serve per ottenere il risarcimento
I tempi possono variare da 6 a 24 mesi, a seconda della complessità del caso, della documentazione fornita e dell’eventuale necessità di ulteriori accertamenti.
✅ Tempistiche e prescrizione
È fondamentale rispettare i termini di prescrizione per presentare la richiesta:
- Termine ordinario: la richiesta deve essere presentata entro 5 anni dalla data in cui si è verificato l’evento dannoso.
- Termine in caso di decesso: in caso di morte del paziente, i familiari hanno 10 anni di tempo per presentare la richiesta.
Il rispetto di questi termini è essenziale per non perdere il diritto al risarcimento.
✅ Vantaggi e limitazioni del Fondo
Vantaggi:
- Garantisce tutela anche in caso di inadempienza assicurativa
- Accessibile anche alle vittime più vulnerabili
- Procedura gratuita (salvo eventuali spese legali)
Limitazioni:
- Solo per danni gravi o gravissimi (oltre il 60%)
- Necessità di sentenza o transazione formale
- Tempi lunghi per l’ottenimento del risarcimento
✅ Consigli utili per aumentare le probabilità di successo
- Documenta accuratamente l’evento: conservare tutte le prove, come cartelle cliniche, referti e comunicazioni, è cruciale per supportare la richiesta.
- Agisci tempestivamente: non aspettare troppo tempo per avviare la procedura; agire prontamente può facilitare l’ottenimento del risarcimento.
- Verifica la copertura assicurativa: accertati se la struttura o il professionista disponeva di un’assicurazione valida al momento dell’evento.
- Consulta un avvocato specializzato: un legale esperto in diritto sanitario ti può guidare attraverso l’intero processo, aumentando le possibilità di successo.
Il Fondo di Garanzia per le Vittime di Malasanità rappresenta una tutela importante per i pazienti che subiscono danni a causa di errori sanitari.
Conoscere i propri diritti, le modalità di accesso e la procedura completa è il primo passo per ottenere ciò che ti spetta.
👉 Hai subito un danno a causa di un errore medico e desideri sapere se hai diritto a un risarcimento attraverso il Fondo di Garanzia?
Entra in contatto con avvocati esperti in responsabilità sanitaria per valutare il tuo caso!